Il riduttore di pressione negli impianti idraulici
L'utenza ultima richiede che il flusso in arrivo sia in determinate condizioni e ciò è garantito dal riduttore di pressione
La scelta e l’installazione di regolatori di pressione (o riduttori di pressione) per un impianto idraulico è fondamentale. Infatti, l’acqua fornita dalla rete di distribuzione pubblica si trova spesso a valori di pressione più elevati di quanto un’utenza domestica necessiti effettivamente. Il motivo di questo surplus di pressione è la possibilità di far fronte ad un aumento repentino di richiesta e garantire la fornitura contemporanea a più utenze diversificate.
Se, quindi, da un lato avere una pressione elevata costituisce un vantaggio, dall’altro può costituire un problema per l’utilizzo del sistema idraulico domestico: può, infatti, provocare danneggiamenti e guasti che possono causare disagi e pericoli, oltre ad essere costosi da riparare sia dal punto di vista economico che con riferimento al tempo di intervento.
Perché usare un regolatore o riduttore di pressione?
L’uso di regolatori o riduttori di pressione riduce i rischi citati in precedenza andando sia a ridurre la pressione dell’acqua in ingresso, sia a renderla costante indipendentemente da quella rete pubblica collegata. Per questo motivo questi componenti sono fondamentali e devono essere progettati e studiati per renderli sempre più efficienti.
I principali vantaggi consistono in:
1. Pressione costante e controllata: non vi sono rischi derivanti dall’apertura dei rubinetti collegati;
2. Salvaguardia dell’impianto idraulico: riducendo la pressione e stabilizzandola vanno a ridurre i problemi che possono sorgere da una pressione elevata, soprattutto in presenza di caldaie e boiler;
3. Ridurre la rumorosità dell’impianto: uno sbalzo di pressione può provare rumori anche forti e, mediante questi dispositivi, si riesce a ridurre questa problematica;
4. Ridurre al minimo il problema della cavitazione: tale problematica è centrale negli impianti idraulici ed è dovuta alla formazione di zone di vapore. Tali bolle portano a:
- Danneggiamento dei componenti;
- Perdita di efficienza dell’impianto;
- Emissione di rumore.
5. Riduzione dei consumi e risparmio dal punto di vista economico.
Come funzionano i regolatori o riduttori di pressione?
Solitamente i regolatori o riduttori di pressione possono essere o meccanici o elettronici. I primi presentano una durata maggiore rispetto ai secondi poiché il sistema di funzionamento è meno complesso. Infatti, sono costituiti da una molla che riesce a modificare la portata all’interno del condotto, anche se necessitano comunque di un controllo mediante dei dispositivi elettronici: essi spostano la posizione della molla nella valvola garantendo una portata costante nel tempo e, quindi, anche una pressione costante.
Parametro fondamentale in questo tipo di dispositivi è il rapporto di riduzione, ovvero il rapporto tra la pressione in ingresso ed in uscita dal componente. Generalmente, per evitare i problemi di cavitazione citati, si utilizzano riduttori di pressione a più stadi (tipicamente due), migliorando così sia la durata dell’impianto che la sua efficienza.
11/02/2020
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.