L’accoppiamento a tenuta sui raccordi idraulici viene fatto utilizzando filettature gas di tipo conico con l’aggiunta di un materiale sigillante sul filetto. Il materiale con cui sono realizzati questi articoli è ottone stampato a caldo e se tale processo non viene svolto correttamente può presentare problemi di tensocorrosione marcata.
I
raccordi idraulici filettati con una filettatura cilindrica infatti vengono accoppiati con tubi a filetto maschio conico, questo comporta una sollecitazione radiale proporzionale alla coppia con cui vengono avvitati tra loro. La struttura cristallina del materiale deve essere altamente omogenea per non creare punti di concentrazione di sforzo che possano avviare il processo di corrosione. Va pertanto applicata una coppia di serraggio adeguata.
Anche la scelta del sigillante per la tenuta dei raccordi idraulici può influenzare questo fenomeno, pertanto la scelta deve essere adeguata sia al tipo di raccordo che al fluido che esso deve veicolare.
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.