La scelta della tipologia corretta di rubinetto per gas con valvola di sicurezza rappresenta il primo step e, quindi, è necessaria una progettazione e uno studio mirato dell’impianto. In ogni caso, vista l’ampia possibilità di scelta, è sempre possibile trovare il modello adatto che rispetti sia le specifiche che le esigenze di ciascun cliente.
L’importanza di una corretta installazione e manutenzione
Come tutti i componenti che si trovano a contatto con gas infiammabili o fluidi pericolosi, l’installazione rappresenta un punto di partenza fondamentale per ridurre i rischi ed allungare la vita utile dei componenti. Evitare danneggiamenti durante la messa in opera, controllare opportunamente l’impianto e i valori di pressione caratteristici, tarare in modo corretto tutti gli indicatori utilizzati sono solo alcuni degli accorgimenti di base che bisogna prendere nella fase iniziale. Inoltre, è fondamentale procedere periodicamente alla manutenzione di tali componenti ed eventualmente alla sostituzione, qualora si verificassero anomalie di funzionamento che pregiudichino sia la funzione che svolgono che la sicurezza.
La regolamentazione dei rubinetti per il gas con valvola di sicurezza
In Europa, per la regolamentazione e la messa in sicurezza degli impianti è presente la normativa 2014/68/UE, comunemente definita PED (Pressure Equipment Directive), che disciplina tutte le fasi della realizzazione degli impianti in pressione e dei componenti utilizzati al loro interno. La base di questa norma è l’identificazione del livello di pericolosità correlato con un qualsiasi componente che viene costruito sulla base di specifiche tecniche, variabili fisiche e livelli massimi consentiti.
08/02/2021
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.